Spaziotempo – Maestri Invisibili con Igor Sibaldi | Napoli, 12-13 aprile 2025 Con piacere supportiamo gli amici organizzatori LUPO e CONTADINO (LUPO APS) nella divulgazione di un importante Seminario esperienziale di due giorni che Igor Sibaldi terrà finalmente anche a Napoli: “I Maestri Invisibili” aggiornato e rinnovato nella sua struttura. Di seguito il Link per […]
Archivio Autore: admin
In allegato il Flyer digitale con gli Obiettivi ed il Programma completo dell’Evento, Relatori coinvolti e contatti per l’Iscrizione. La Macchia e la Luce_02 (1)
di Giuseppe Tranchese Un anno fa, per la precisione il 10 ottobre del 2019, abbiamo inaugurato la rubrica “Uomo e Ambiente”, nella quale avrei voluto trattare quel vastissimo e complesso campo uomo-ecosistema sotto il profilo umanistico, scientifico ed etico, sempre con il dubbio e la responsabilità di non percorrere le impervie vie che facilmente possono far […]
di Giuseppe Tranchese Proviamo a rispolverare, anche solo per un momento, una piccola parte della memoria storica bioetica, sociale e politica di homo sapiens, ovvero la nostra storia, e rivalutiamola sulla base dei risultati e delle conseguenze che abbiamo determinato sulla collettività vivente nelle varie epoche. Molto probabilmente saremmo costretti a cambiare la nostra tassonomia da […]
di Giuseppe Tranchese Resto sempre più attonito ed a tratti rattristato dal percepire, soprattutto in questi ultimi anni, quanto si sia esacerbato l’orientamento umano verso la separazione tra gli stessi uomini ed il resto del mondo che li circonda. Mentre l’intelligenza della Natura lavora sempre nel senso della differenziazione e dell’organizzazione (un’unica cellula si divide, si […]
di Giuseppe Tranchese Quando pensiamo al dolore ed alla morte, per ovvia deformazione antromorfica, siamo spinti a focalizzare l’attenzione sulle nostre esperienze umane o, nei casi di maggiore sensibilità, ad estenderle ad alcuni animali. Molto più raramente, invece, si sposta l’attenzione sulle piante. Eppure queste ultime sono apparse sulla Terra centinaia di milioni di anni prima […]
di Giuseppe Tranchese Spero sia capitato a molti di leggere una favola, un racconto o un romanzo in cui fossero protagonisti gli animali. La letteratura mondiale è intrisa, in maniera più o meno volontariamente evidente, di storie che rimandano ai pochi vizi ed alle tante virtù del mondo animale: l’innocenza, la naturalezza, l’incorruttibilità e l’onestà che […]
di Giuseppe Tranchese Le convinzioni sulla natura degli animali influenzano il modo in cui li trattiamo. La rappresentazione che ci facciamo di loro, le condizioni in cui li studiamo, il grado di intelligenza ed emotività che presumiamo abbiano, esercitano una profonda influenza su ciò che consideriamo un trattamento ammissibile o non lecito nei loro confronti. Le […]
di Giuseppe Tranchese Stiamo vivendo un’epoca in cui l’uso scriteriato ed abusivo della parola incide negativamente, con i suoi poteri, sull’intera esistenza. Con la sola parola si possono ottenere risultati proprio come con ogni altro mezzo materiale: si può costruire o distruggere, si può unire o dividere, si può ristabilire la pace o scatenare la guerra, […]
di Giuseppe Tranchese “Lo chiederemo agli alberi come restare immobili fra temporali e fulmini invincibili…” L’incipit di una poetica canzone del cantautore Simone Cristicchi ha fatto da sottofondo, nella giornata mondiale della terra, ai pensieri ed alle riflessioni che dovrebbero spingerci a trasformare, in questo periodo particolare, quella sensazione di isolamento in una proficua contemplazione. Infatti, […]